Vai al contenuto

Le onde d'urto ESWT

Le onde d’urto sono onde acustiche ad alta energia, quindi di natura meccanica (non radiazioni!), prodotte da un macchinario in campo riabilitativo. Originariamente sono state, e lo sono ancora, impiegate in urologia per disgregare i calcoli renali. Oggi in ambito ortopedico sono particolarmente indicate per le tendinopatie, calcifiche e non, nei ritardi di consolidazione ossea e nelle ulcere distrofiche.
Inoltre sono state introdotte nuove indicazioni anche per le patologie del muscolo: ad esempio per facilitare il recupero in caso di distrazione muscolare, per contratture croniche, per il dolore da fibrosi e ossi-calcificazioni post-traumatiche.

Nell’ambito riabilitativo esse non svolgono un’azione traumatica (come per i calcoli renali) nel rompere calcificazioni o ossificazioni intorno ai tendini. Non hanno nulla di “violento”: piuttosto svolgono un “massaggio biologico” favorendo la rivascolarizzazione del tessuto patologico ottenendo un’azione antiinfiammatoria, antiedema e quindi rigenerativa del tessuto: si riassorbe progressivamente la calcificazione ove presente, ristrutturando la fisiologica composizione del tessuto tendineo o muscolare e risolvendo così il disturbo.
Infatti nel nostro Centro, grazie all’uso dell’Ecografo, riusciamo ad individuare la calcificazione e a monitorare il suo progressivo riassorbimento.

Le terapie con onda d’urto possono essere associate a terapie fisiche di diverso tipo: ad esempio può rivelarsi una strategia vincente infatti combinare esercizio riabilitativo, onde d’urto e integratori alimentari per il trattamento delle tendinopatie.

Non tutte le onde d’urto sono uguali. Esistono fondamentalmente due tipi di onde d’urto: quelle focali (ad esclusivo uso medico) e quelle radiali. Si diversificano oltre per la natura “meccanica” dell’onda anche per le indicazioni al tipo di patologia. Infatti è sempre opportuno ribadire che prima di avviare un qualsiasi tipo di terapia, specie nel settore delle onde d’urto, è indispensabile il corretto inquadramento diagnostico, la perizia ed esperienza tecnica nell’esecuzione e l’utilizzo di strumentazione adeguata per il tipo di trattamento previsto.

Le onde d’urto extracorporee focali sono indicate per il trattamento di patologie dell’osso (in quanto focalizzabili in profondità), oltre che di tendini e muscoli (talloniti, sperone calcaneare, tendinopatia della spalla e dell’anca, tendinite del tendine d’Achille, epicondiliti…). Quelle radiali, più superficiali, sono indicate, ad esempio, per gli inestetismi della cellulite o il riassorbimento di ematomi fasciali.

Il trattamento con le onde d’urto focali non è un trattamento doloroso e nemmeno il dopo trattamento. Al più può essere percepito una sorta di dolenzia soggettiva: non è però “impercettibile” come altre terapie come la Tecar o la Ionoforesi. La seduta ha una durata variabile fra i 5 e i 10 minuti e l’intero ciclo oscilla fra le 3 e le 5 sedute, eventualmente ripetibile: infatti la ripetizione, dove è indicata, ha l’effetto nel tempo di migliorare ulteriormente i benefici ottenuto dal primo ciclo.

L’effetto del trattamento delle onde d’urto non è immediato. L’azione terapeutica delle onde d’urto è legata ad una progressiva modificazione metabolica dei tessuti grazie alla rigenerazione della micro vascolarizzazione che richiede tempo perché possano essere apprezzata come beneficio. Ecco il perché, a meno di un rapido miglioramento, possano trascorrere anche alcune settimane per apprezzare l’effetto della terapia.

riabilita_fvg_udine_collini_inaugurazione
riabilita_fvg_udine

RIABILITA FVG
Studio Medico Multidisciplinare
Skylevel Business Center
Via Alpe Adria, 6 – Tavagnacco
33010 Feletto Umberto – (UD)

Tel. 0432 545531
Tel. 375 7894727

info@riabilitafvg.it


Direttore Sanitario Dott. Nicola Collini
Iscrizione Ordine dei Medici di Udine n. 3864

ORARI
Lunedì – Venerdì
08.00 – 19.00
ORARIO CONTINUATO

SEGUICI

#riabilitafvg

© 2024 Riabilita FVG – Tutti i diritti riservati – P. IVA 03017040308